IL JACK RUSSELL TERRIER
Questo piccolo terrier è un cane di piccola taglia (25-30 cm al garrese e 5-6 kg di peso circa) che racchiude insieme tutti pregi del cane di taglia grande e tutti i pregi del cane di taglia piccola: è resistente, vivace, affettuoso e fedele, adatto ad ogni ambiente (con le sue piccole ed agili zampetta potrà seguirvi per mari e monti senza mai stancarsi) e...portatile!!
Come tutti i terrier viene definito un cane "rustico" ma in realtà non disdegna affatto letti e divani e nemmeno il contatto col padrone che ricerca continuamente.
Sono cani intelligentissimi, molto versatili e coraggiosi, capaci di imparare grandi cose in poco tempo.
Godono di una salute molto robusta e sono molto longevi.
La razza purtroppo gode di una pessima fama legata ad accoppiamenti scellerati e senza senso perpetrati da personaggi alla ricerca del business ma senza alcun interesse verso il benessere dei cagnolini né attenzione verso le famiglie destinatarie dei cuccioli e perciò è doveroso per chi si avvicina a questi cani prestare molta attenzione al lavoro svolto dall'allevatore, sincerandosi del buon carattere dei genitori dei cuccioli e della salute dei riproduttori per evitare di trovarsi poi con un cagnolino "difficile".
Il jack Russell terrier non è un cane iperattivo né distruttivo, è un ottimo cane per la famiglia ed un buon compagno di gioco per i bambini, si adatta bene alla vita in appartamento ed è un amorevole compagno di vita ma è assolutamente importantissimo rivolgersi solo esclusivamente ad allevamenti seri che forniscano cani con pedigree e test genetici dei genitori.
Lo standard del Jack Russell è unico e non contempla affatto "zampa corta" o "zampa lunga" come spesso mi viene chiesto: le uniche varietà contemplate dalla standard riguardano il tipo ed il colore del pelo che può
essere liscio, ruvido e broken (letteralmente "spezzato" è un misto dei primi due). Il pelo liscio è quello che perde più pelo ma non necessità alcuna toelettatura fuorché qualche bella spazzolata; il pelo ruvido è quello perde meno pelo ma va toelettato con una tecnica che si chiama strippung; il broken è una buona via di mezzo quanto a perdita di pelo, è un buon compromesso e comunque richiede una toelettatura minima.
La colorazione corretta per lo standard prevede un cane prevalentemente bianco ma con macchie sul corpo e sulla testa che possono essere fulve (bianco fulvo), nere (bianco nero) o fulve e nere (tricolore). Le mucose ed il nasino devono essere pigmentate, per cui nere. Non è ammesso un manto totalmente bianco.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |