top of page
  • Immagine del redattoreVeronica Giuliani

Come evitare il colpo di calore

Le temperature di questi giorni sono torride:facciamo fatica a respirare noi, figuriamoci i cani che partono da una temperatura corporea di due gradi e mezzo superiore alla nostra 😰

Il rischio del colpo di calore e' concreto e se non ce ne accorgiamo in tempo puo' essere fatale!

Chi e' più a rischio?

  • i cani brachicefali (ad es. carlini, bulldog, boxer ecc);

  • i cani anziani;

  • i cani indeboliti da patologie croniche;

Come evitarlo?

  • tenere i cani in casa con acqua fresca a disposizione;

  • portare a passeggio i cani possibilmente in aree verdi evitando le ore più calde;

  • non far correre o giocare il cane attraverso attività aerobiche (no pallina, ad esempio);

  • far salire il cane in auto solo dopo averla accesa e rinfrescata con l'aria condizionata;

  • evitare al cane situazioni do forte stress che potrebbero agitarlo;

  • evitare asfalto e sabbia bollente che possono ustionare i polpastrelli;

  • non forzare il cane a mangiare (come non abbiamo fame noi, anche i cani preferiscono tenersi leggeri).

Come accorgersi del colpo di calore?

Il cane passa dall'essere spossato all'agitarsi, la frequenza respiratoria aumenta come aumenta l'insofferenza alla situazione accompagnandosi a sbandamenti, ipersalivazione, a volte abbai e sbandamenti.


Cosa fare in caso di colpo di calore?

  • spostare immediatamente il cane all'ombra o in una zona fresca;

  • se possibile immergere il cane in acqua fresca, non gelata perché rischieremmo un ulteriore shock;

  • bagnare immediatamente i polpastrelli del cane, le gengive, la pancia e la nuca con acqua fresca;

  • Dare al cane da bere piccole quantità d'acqua fresca (mai gelata!)

  • se possibile dargli immediatamente un ghiacciolo in piccole parti, facendolo sciogliere sulle gengive, che lo aiutera' a raffredarsi e fornira' un apporto di zucchero utile ad evitare una crisi ipoglicemica;

  • correre dal veterinario per valutare altri interventi urgenti.


Per i cani anziani, brachicefali o patologici e' vivamente consigliato l'uso di gilet refrigeranti.

52 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Oggi dopo l'ennesimo post su Facebook dove veniva richiesto un chiarimento rispetto al tema in oggetto e sotto al quale venivano raccontate svariate mirabolanti invenzioni senza alcun fondamento ne' n

bottom of page